• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
Michela Vignato – Guida Turistica

Michela Vignato - Guida Turistica

Guida Turistica

  • CHI SONO
  • ITINERARI
  • TARIFFE
  • VISITE A TEMA
  • MY BLOG
  • CONTATTI
  • Facebook
  • Instagram

Soave: Bacco, Tabacco e Venere

Giugno 9, 2020 by michela

Soave è un borgo medievale incastonato tra le dolci colline della Lessinia, situato tra Verona e Vicenza.

Il castello, e le mura che circondano il centro storico, si vedono già da lontano; avvicinandosi si resta colpiti dalla struttura difensiva e dalla mole del castello stesso, uno dei più belli del Veneto, restaurato a fine ‘800 da Giulio Camuzzoni, senatore della Repubblica e sindaco di Verona, la cui famiglia ancora oggi ne custodisce la proprietà.

La salita che porta al castello di Soave dal centro del paese

Quando cito nel titolo BACCO è perché qui si produce uno dei miei vini preferiti il cui nome, Soave appunto, non avrebbe potuto essere più appropriato: leggero, armonico, fresco, questo vino esiste dai tempi più remoti e la versione “classica” si produce solo con le uve raccolte nel territorio di Soave e Monteforte d’Alpone.

Ma TABACCO e VENERE cosa c’entrano?

Dovete sapere che fin dalla metà del ‘400 a Soave risiedeva una importante comunità ebraica.
Soave e Verona all’epoca facevano parte della Serenissima e molti ebrei avevano iniziato ad insediarsi all’interno dei suoi territori viste la possibilità di fare affari e anche la tolleranza religiosa e le condizioni economiche favorevoli che la Repubblica offriva. Poichè la loro comunità era perseguitata nei paesi più a nord d’Europa, molti di loro scesero dal Brennero e passando per Verona decisero di insediarsi proprio qui a Soave.
E fu la comunità ebraica di Soave ad ottenere il permesso speciale da Venezia per vendere, in esclusiva, il tabacco, un bene che all’epoca non era molto ben visto.

E ora arriviamo a Venere. Come ogni castello che si rispetti anche qui non può mancare una bella storia d’amore in questo caso quella tra Lucia Della Scala e Cortesia Serego.
Un giorno la bella Lucia, figlia di Cansignorio della Scala, stava andando a cavallo quando rischiò di cadere nel torrente Alpone. Per fortuna passava di li il valoroso cavaliere Cortesia Serego, che salvò la giovane e ovviamente se ne innamorò. Ma c’era un problema: Cortesia era il più acerrimo nemico del di lei padre, Cansignorio, che nel frattempo l’aveva promessa in sposa ad un principe di Germania. Tra incontri segreti, duelli, ferimenti e arresti la leggenda è delle più rocambolesche.

Riusciranno i due amanti a coronare il loro sogno d’amore? Certo! ma se volete scoprire i dettagli partecipate ad uno dei miei tour…

Visita la mia pagina facebook alla sezione eventi per vedere le date delle visite in programma o scrivimi per un tour personalizzato.

Teniamoci in contatto

Blog soave,  visiteguidate

MICHELA VIGNATO
GUIDA TURISTICA
E ACCOMPAGNATRICE TURISTICA ABILITATA

mob. +39 338 3811041
info@michelavignato.it
P.Iva 04208560245

  • CHI SONO
  • ITINERARI
  • TARIFFE
  • CONTATTI
©2023 All rights reserved

design by renovatiodesign.it

  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.Acconsento ai cookieRifiutoPrivacy policy